La prova di quadrettatura è un metodo semplice e facilmente praticabile per valutare l’adesione di sistemi vernicianti mono e multi-strato.
Questo metodo specifica una procedura per determinare la resistenza dei prodotti vernicianti, delle pitture e dei rivestimenti al distacco dai supporti quando viene creato un reticolo ad angoli retti sulla superficie, fino ad arrivare al supporto. Il metodo può essere impiegato per un test “passa/non passa”. Nel caso di sistemi multistrato è possibile determinare l’adesione tra i diversi strati.
METODO DI PROVA
Su un’area di almeno 10 x 10 cm, effettuare un’incisione a reticolo sul film con taglierino o lama metallica appropriata, arrivando fino al substrato. Creare delle incisioni equidistanti (8-10 mm) orizzontali e verticali fino a creare il reticolo sulla superficie del test. Applicare un nastro adesivo a copertura dell’area di incisione e rimuovere energicamente. Osservare visivamente l’area del reticolo per determinarne il risultato.
NORME DI RIFERIMENTO
ASTM D3002-07 – Standard Guide for Evaluation of Coatings Applied to Plastics
ASTM D 3359-09e2 – Standard Test Methods for Measuring Adhesion by Tape Test
ISO 2409:2013 – Paints and varnishes — Cross-cut test
RISULTATI DEL TEST
L’adesione viene classificata in accordo con la scala seguente secondo le norme:
I bordi dei tagli sono completamente piatti; non si è distaccato nessuno dei quadretti del reticolo.
Idoneo, previa adeguata preparazione del supporto, a ricevere una nuova pitturazione.
Distacco di piccole lamelle di vernice alla intersezione dei tagli. La superficie della vernice che si è staccata corrisponde circa al 5% dell’area del reticolo.
Idoneo, previa adeguata preparazione del supporto, a ricevere una nuova pitturazione.
La vernice si è staccata lungo i bordi dei tagli e/o ai punti di intersezione delle linee del reticolo. La superficie della vernice che si è staccata varia tra il 5% e il 15% dell’intera superficie.
Idoneo, previa adeguata preparazione del supporto, a ricevere una nuova pitturazione.
La vernice si è staccata parzialmente o totalmente lungo i bordi dei tagli e/o si sono staccati parzialmente, o completamente, alcuni quadretti. La superficie della vernice che si è staccata varia tra il 15% ed il 35%.
Prima di effettuare una nuova pitturazione, procedere all’applicazione di un primer fissativo consolidante e, ad essiccazione avvenuta, ripetere il test valutando nuovamente l’adesione. Se i valori lo consentono, provvedere alla nuova pitturazione previa applicazione di primer fissativo. In caso contrario prevedere la raschiatura parziale o totale della superficie prima di procedere ad una nuova pitturazione.
La vernice si è staccata in larghe strisce lungo i bordi dei tagli e/o si sono staccati parzialmente, o completamente, alcuni quadretti. La superficie della vernice che si è staccata varia tra il 35% ed il 65%.
Prevedere la raschiatura parziale o totale della superficie prima di procedere ad una nuova pitturazione.
Qualsiasi grado di distacco che non può rientrare nella classificazione 4, dove, quindi, la vernice che si è staccata supera il 65% dei quadretti di vernice.
Prevedere la raschiatura totale della superficie prima di procedere ad una nuova pitturazione.
PROVA A STRAPPO SUL SUPPORTO
Al fine di verificare la resistenza a trazione del supporto da rasare e risanare, è possibile effettuare una prova di strappo sulla superficie.
Applicare su un’area significativa circa 0,5-1,0 m2 una mano di POLYFIX ed annegare la rete di armatura ARMANET 4×4 nello strato di rasante, avendo cura di non vincolarne una parte utile per la fase di strappo. Applicare una seconda mano di rasatura ed attendere 5 giorni prima di effettuare il test.
Strappare con forza la rete dalla superficie. Verificare la parte di prodotto che è stata strappata.
Se si è strappata solamente la seconda mano di prodotto, il supporto è idoneo per ricevere il ciclo di rasatura e risanamento direttamente.
In caso contrario, ovvero si dovessero staccare anche l’intonaco preesistente o le pitture, il supporto non è idoneo a ricevere la rasatura diretta. Nel caso si consiglia di rimuovere le parti deboli o non coese e di ripristinare il sottofondo prima di procedere con l’applicazione della nuova rasatura.
Sfoglia o scarica la Guida Tecnica
TEST DI QUADRETTATURA & PROVA A STRAPPO