Case studies

Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico.

Una delle patologie di degrado che maggiormente affliggono le abitazioni è sicuramente l’umidità delle murature.

Un problema che molti edifici hanno, in modo particolare per quelli costruiti non in epoca recente. L’umidità presente all’interno degli apparati murari provoca, con il passare del tempo, un progressivo degrado dei materiali costituenti e la formazione di macchie e muffe malsane sulle pareti che rendono così l’ambiente abitabile sicuramente meno vivibile.

Inoltre la forte presenza di umidità nel muro diminuisce sensibilmente il grado di isolamento dell’involucro/casa al punto tale che, secondo studi specifici, la dispersione del calore ambientale può aumentare fino al 65%, causando sicuramente un deficit a livello di comfort abitativo, per non considerare l’aumento dei costi dovuti ad una maggiore spesa in riscaldamento.

Per procedere correttamente al risanamento delle murature attraverso la scelta delle tecniche più idonee, è importante e fondamentale la fase diagnostica preliminare, che permette il riconoscimento delle problematiche manifestazioni di umidità.

L’umidità nelle murature può manifestarsi sotto diversi aspetti, dovuti perlopiù alle diversificate cause che ne determinano l’insorgere, e la si può classificare come: acqua di struttura, umidità di equilibrio, umidità di costruzione, umidità accidentale, umidità meteorica, umidità di condensazione, umidità ascendente o di risalita capillare.

Tra le diverse tipologie di umidità che possono interessare i muri di un edificio, sicuramente una delle cause più frequenti del degrado strutturale è dovuta all’umidità ascendente per risalita capillare.

Il progetto di risanamento delle murature umide e saline

Il progetto di un intervento di risanamento delle murature umide e saline di un edificio affetto da umidità di risalita capillare può essere affrontato con tecniche di deumidificazione e smaltimento dell’umidità.

Nel caso studio sottostante, si è deciso di intervenire sulle pareti interne ed esterne, con rimozione dell’intonaco esistente per un’altezza di almeno 50 cm oltre la linea evidente di umidità, provvedendo ad asportare anche i primi centimetri di malta da allettamento in quanto inconsistente e degradata.

I ripristini sono stati effettuati con malte aventi le stesse caratteristiche di quelle esistenti, con Malta Antica Vimark®, malta colorata a base di NHL.

Sulle superfici preparate e preventivamente bagnate con acqua, si è proceduti con l’applicazione del rinzaffo Antisalcalce Vimark®, malta da rinzaffo a base di calce idraulica naturale, con funzione anti salina, studiata per la protezione, il recupero e il restauro conservativo traspirante di murature anche eterogenee in laterizio, roccia di tufo, pietre naturali, soggette al fenomeno di umidità per risalita capillare. Il prodotto è stato applicato in uno spessore circa di 2-3 mm in modo coprente.

Il giorno successivo alla posa del filtro antisale è stato applicato l’intonaco deumidificante Risancalce Vimark®, resistente ai sali, a base di calce idraulica naturale NHL, studiato per la protezione e il recupero conservativo traspirante di murature interessate da umidità ascendente con alta concentrazione salina, sia interne che esterne.

Il prodotto è stato applicato in maniera perfettamente coprente su tutta la superficie, andando a colmare tutte le irregolarità, applicandolo in più strati successivi per un totale circa 20/25 mm di spessore.

Per l’esterno, al fine di evitare possibili assorbimenti di acqua, si è previsto alla base del sistema di intonaco deumidificante la realizzazione di un taglio tecnico per distaccare il corpo di intonaco dalla pavimentazione, (generalmente superfici orizzontali soggette a depositi di acqua anche temporanei).

Lasciato asciugare adeguatamente l’intonaco deumidificante, le superfici così preparate hanno ricevuto l’ultimo passaggio con il prodotto di finitura: Calcina Talocciata Vimark®, ottenendo un aspetto finale frattazzato rustico.

PRODOTTI CORRELATI