In risposta alla ricerca di una corretta soluzione alle problematiche generate dall’umidità di risalita capillare, Vimark ha sviluppato cicli di intervento con intonaci deumidificanti macroporosi i cui vantaggi sono evidenti: prodotti pronti all’uso premiscelati che si impastano con la sola acqua utilizzando tradizionali betoniere da cantiere o mediante l’uso di macchine intonacatrici in continuo.
La messa in opera del ciclo è semplice con rapidi tempi di esecuzione dove non è espressamente richiesto l’utilizzo di mano d’opera specifica e specializzata. Gli intonaci deumidificanti vantano ottima traspirabilità unitamente alla possibilità di effettuare finiture decorative differenti, volendo anche colorate, con aspetto estetico finale variabile a seconda dei gusti personali o per seguire le specifiche indicazioni dettate dalla progettazione.
I cicli consistono nell’asportazione completa, sia essa manuale o meccanizzata, degli intonaci ammalorati esistenti e delle malte non compatibili con i cicli di risanamento eventualmente presenti nella muratura, fino ad una quota di circa un metro superiore alla linea di umidità evidente. Per l’applicazione degli intonaci il supporto esistente deve comunque presentarsi stabile, sano e consistente.
Lavaggio delle pareti da trattare con i cicli da risanamento per umidità di risalita capillare prima della stesura di specifici trattamenti schermanti ai sali mediante applicazione di filtro antisalino o di rinzaffo antisale. I rinzaffi antisale si applicano in un unico strato a totale copertura dei supporti da risanare. In seguito si procede con l’applicazione manuale o meccanizzata di intonaci di risanamento avendo cura di effettuare uno spessore minimo mai inferiore ai 20 mm. L’intonaco applicato sulle pareti da risanare viene successivamente lavorato mediante staggiatura e livellamento del fondo. Rispettando i tempi di maturazione previsti dai singoli prodotti, si effettua infine il procedimento decorativo applicando i tonachini di finitura minerali ed eventualmente le pitture decorative superficiali.