Case studies

Il restauro delle scuderie di Palazzo Leopardi a Recanati

Sono tornate agli antichi splendori le scuderie di Palazzo Leopardi a Recanati.

Il restauro delle scuderie di Palazzo Leopardi a Recanati

La casa che un tempo ospitò Teresa Fattorini, la “Silvia” del celebre canto e figlia del cocchiere di famiglia Leopardi, musa ispiratrice del Sommo Poeta, è stata oggetto di un importante intervento di restauro. Il recupero delle scuderie, oltre alla messa in sicurezza dell’edificio e al ripristino del colore originale dei prospetti, ha permesso di recuperare ambienti che amplieranno i percorsi di visita di Casa Leopardi con nuove sale espositive e l’abitazione dove, al tempo del Poeta, viveva la “tessitora” cantata da Giacomo.

Grazie ad accurate analisi colorimetriche sulle tracce di antica colorazione recentemente rinvenute e con l’ausilio dell’azienda specializzata in materiali naturali Vimark, è stato possibile ricostruire il colore che un tempo caratterizzava l’edificio. il rivestimento colorato utilizzato, rigorosamente a base di calce e pigmenti naturali, è stata concordata con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche è stata riproposta sull’immobile con un restauro di tipo filologico, che ha ripercorso ed utilizzato sia le tecniche che i materiali degli inizi dell’Ottocento.Il restauro delle scuderie di Palazzo Leopardi a Recanati

Un ottimo risultato per la famiglia Leopardi che, con questa importante operazione di ristrutturazione, ha restituito alla cittadinanza e ai visitatori l’immagine della Piazzuola com’era al tempo di Giacomo.

L’inaugurazione della “Casa di Silvia” è avvenuta in occasione dell’anniversario della nascita del Poeta lo scorso mese di luglio. Un progetto di recupero e valorizzazione importante, fortemente voluto dalla famiglia Leopardi. A scommettere con i conti Leopardi, sono stati in molti, tanto che per il restauro delle stanze di “Silvia”, tecnici e operai hanno prestato generosamente la loro opera.

La “Casa di Silvia”, inoltre, è diventato uno dei punti di raccolta fondi per il progetto FAI di ricostruzione dell’Oratorio della Madonna del Sole, un capolavoro del XVI secolo sito a Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto (AP), gravemente danneggiato dal terremoto del 24 agosto 2016.

Il restauro delle scuderie di Palazzo Leopardi a RecanatiScheda dell’intervento

Intervento: Scuderie Leopardi, Recanati (MC), Italia.
Committente: Famiglia Leopardi
Tipo di intervento: Restauro e risanamento conservativo
Impresa esecutrice: EdilRecina di Paci Giulio & C., Recanati (MC), Italia.
Progettisti: Ing. Stefano Donati; Ing. Chiara Teloni.