Ambiente
Le sfide
Riteniamo che intraprendere la via dell’ecologia con azioni concrete come efficienza, certificazioni, riciclaggio, energia pulita, offra l’opportunità per rispondere alla domanda attenta alla tutela ambientale, oltre a quella del mercato tradizionale.
Accettare l’ecologia come parte integrante del business non significa solo avere un importante vantaggio sul mercato, ma incontrare la richiesta, soddisfare la domanda, e soprattutto qualificare i nostri prodotti.
Gli obiettivi strategici e l’articolazione organizzativa di Vimark sono in linea con la politica ambientale che rispecchia la sensibilità delle persone che costituiscono l’azienda e l’azienda stessa.
Per migliorare gli attuali impatti ambientali abbiamo bisogno delle biotecnologie industriali, capaci di fornire sostanze utili provenienti da materie prime naturali e rinnovabili, con lo scopo di degradarne a fine vita gli scarti, fino a renderli innocui o riutilizzabili. Per questo motivo, ogni singola attività aziendale è continuamente impegnata verso l’armonizzazione tra un’elevata tutela dell’ambiente, la salute e sicurezza dei lavoratori e la fornitura di prodotti, prestazioni e servizi di alta qualità, perseguendo obiettivi coerenti con quelli fondamentali in materia ambientale.
La sostenibilità ambientale infatti non può esaurirsi nella progettazione empirica delle singole tecnologie e dei singoli processi, ma per essere perseguita è necessario affrontare il tema nella sua completezza sistemica.
Obiettivi ambientali
- Impiego razionale ed efficiente di risorse energetiche e materie prime
- Utilizzazione di processi e tecnologie pulite che ottimizzano i flussi di materia ed energia
- Definizione di strategie industriali a lungo termine con particolare attenzione all’eco sostenibilità dell’intera azienda.
- Attenzione all’inserimento paesaggistico dei nuovi impianti nel territorio e miglioramento di quelli esistenti.
- Continuo miglioramento delle tecnologie e delle conoscenze, in un’ottica di condivisione dei risultati.
- Formazione e sensibilizzazione delle persone coinvolte per lo svolgimento delle proprie mansioni, sia interne che esterne all’organizzazione, in maniera ambientalmente responsabile.
- Ridurre la quantità di rifiuti per unità di prodotto.
- Aumentare la quantità di rifiuti conferiti ai fini del recupero o del riciclo.
- Ridurre il rischio di formazione di polvere nelle varie attività e nei depositi.
Energia pulita sostenibile
L’utilizzo di energia generata da fonti rinnovabili è uno dei passi compiuti da Vimark verso un approvvigionamento energetico pulito e sicuro. La richiesta energetica globale, con questi ritmi, sarà verosimilmente insostenibile a breve periodo.
L’utilizzo di fonti rinnovabili è una corretta, possibile ed efficace contromisura che Vimark assume per soddisfare parte del proprio fabbisogno energetico.
Utilizzando il potenziale energetico solare, pura e naturale fonte inesauribile che fornisce al pianeta una quantità di energia 15.000 volte superiore a quanto consumata dalla popolazione mondiale, è stato installato presso lo stabilimento aziendale un impianto di generazione elettrica fotovoltaica, che ha permesso una riduzione degli impatti economici ma soprattutto ambientali.
Inoltre la produzione di energia pulita permette di ridurre in modo sensibile l’emissione di Anidride Carbonica (CO2) in atmosfera facilitando il rispetto del Protocollo di Kyoto.
Vimark ha costruito un impianto fotovoltaico ad alta efficienza energetica da 482,04 kW, dislocato su un’area di 4.000 m2 e perfettamente integrato sulle coperture dei capannoni dello stabilimento industriale annullando così qualsiasi impatto visivo.
L’impianto, in funzione dalla fine del mese di ottobre 2011, è in grado di produrre ogni anno 490 mila kWh di energia.
Le celle fotovoltaiche installate permettono una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di circa 260 tonnellate all’anno e soddisfano oltre il 62% del fabbisogno energetico globale dell’azienda.
Inoltre, l’autoproduzione di energia riduce il vettoriamento che disperde un 6% della produzione ogni 100 km percorsi, con un beneficio per tutti gli utenti della rete.